Il bello del Conero è che se non volete (o non potete causa maltempo) andare in spiaggia ci sono un sacco di alternative. Noi abbiamo visitato dei borghi davvero belli, alcuni dei quali non sapevamo nemmeno esistessero. Uno è Montefano, il comune in cui si trova il nostro agriturismo. Un borgo di 3.500 anime, molto bello e ben conservato. Tutti gli edifici sono in mattoni a vista e percorrendolo a piedi (si fa presto perchè è davvero piccolo piccolo), si respira l’aria di paese di un’altra epoca. (altro…)
Categoria: kids
La nostra prima vacanza a tre – Parte II
Ripartiamo dalla piadina…? (Vedi post precedente). Non facciamo in tempo a salire in macchina e rimetterci in moto che inizia una pioggia torrenziale. Va bene non avere aspettative e non fare troppi programmi, che poi ci si rimane male se le cose non vanno come pensiamo, però forse una sbirciatina al meteo sarebbe meglio dargliela, giusto per sapere a cosa si va incontro. Ero così eccitata dalla ricerca di una meta che non ho neanche minimamente pensato di andare a vedere le previsioni del tempo. Sempre per il mio proverbiale ottimismo per cui ormai, nella mia testa, l’estate è arrivata e quindi la considero un dato di fatto, non un’entità volatile in perenne cambiamento. Evidentemente mi sbagliavo. Le previsioni della settimana su tutta la riviera adriatica erano pessime, nuvolette grigie scure e fulmini rossi, addiruttura. Ma ormai è troppo tardi per cambiare meta, quindi proseguiamo imperterriti per la nostra strada cercando di sfidare il tempo. (altro…)
La nostra prima vacanza a tre – Parte I
Ebbene si, ce l’abbiamo fatta. Ancora non ci credo nemmeno io! Stavolta niente aspettative, niente programmi. Deciso dove andare e prenotato il venerdì, partiti la domenica. La macchina era leggermente piena, però siamo stati bravi perchè siamo riusciti a farci stare tutto senza sembrare dei profughi albanesi e senza dover ricorre al famoso “cassone portabagagli” che si mette sul tetto dell’automobile. Una borsa per ogni componente della famiglia (quindi 3) + la borsa con le “cose per il mare” + 2 mini borse con tutto il necessaire per le cibarie di Filippo (siamo nel pieno dello svezzamento) + lo zaino da trekking-portabambino + il passegino + il seggiolino da attaccare al tavolo + la mia solita borsa da passeggio (che tanto piccola non è) + uno zainetto con varie ed eventuali. Ah si + il mio computer e il suo computer. Non esattamente quello che si dice “giusto il necessario…”. Comunque ce l’abbiamo fatta.
FACCIAMO ORDINE (APPENDENDO) – Parte 3
Torno alla ribalta con qualche idea per appendere abiti ed accessori dei più piccoli… e come sempre, anche dei più grandi. Parliamo di corpicini e di parti del corpo. Lineari, essenziali e d’effetto.
I primi che vedete sono Mr &Mrs di black+blum. Omino e donnina stilizzati, in acciaio inossidabile spazzolato. La cosa che mi fa impazzire è che le viti sono al posto degli occhi e in base a come vengono girate Mr & Mrs cambiano espressione. Fantastico! Ognuno di loro ha due braccia sulle quali appendere ciò che volete. Noi li abbiamo appesi in bagno e per ora, visto che sono l’unica donna di casa, ho due braccia tutte per me!!
ANDERSEN FESTIVAL 2013
Avete già programmi per il secondo weekend di giugno? Se no, vi lancio un sassolino.. Andate a trascorrerlo a Sestri Levante. Perché? Per tutta una serie di motivi che ho elencato in questo post, ma soprattutto perchè dal 6 al 9 giugno Sestri ospiterà l’ANDERSEN FESTIVAL edizione 2013.
Il Festival è stata la naturale evoluzione del Premio letterario Hans Christian Andersen, nato per valorizzare la letteratura per l’infanzia. Oggi è aperto non solo agli scrittori professionisti, ma anche ai ragazzi delle scuole di tutta Italia, che possono partecipare fin dalla scuola materna con le loro classi, o da soli quando sono un po’ più grandi. Per informazioni visitate il sito http://www.andersenpremio.it/
METE MARMOCCHIOSE: UN WEEKEND A MANTOVA Parte II
Continuando il nostro giro per il centro storico, vi segnalo qualche posticino dove fermarvi a sorseggiare un caffè accompagnato da qualche biscotto. Noterete chè c’è pieno di bar e pasticcerie interessanti. I due grandi classici però sono la Caffetteria Caravatti sotto ai portici Broletto (la più antica in assoluto) e La Ducale in via Pier Fotunato Calvi.
METE MARMOCCHIOSE: UN WEEKEND A MANTOVA Parte I
Per chi ha voglia di una gita fuori porta in una città d’arte non troppo inflazionata, il mio consiglio spassionato è Mantova. Un vero gioiellino, nominata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 2008, è una città a misura d’uomo e di bambino. Potete scegliere se abbuffarvi di storia (troverete sicuramente cose interessanti e divertenti anche per i marmocchi) o immergervi nella natura. Il tutto sempre e comunque contornato da ottime proposte enogastronomiche, che non guastano di certo.
Cominciamo dal centro storico, vi va?
E’ interamente pedonale, il che significa: potete stare tranquilli anche con bambini irrequieti al seguito. Se avete (tanto) tempo andatevi a vedere Palazzo Ducale, che a dire il vero è un complesso architettonico composto da numerosi edifici storici collegati tra loro da gallerie, corridoi e stupendi cortili interni. Del Palazzo fa parte anche il Castello di San Giorgio in cui vi è la famosa Camera degli Sposi del Mantegna.
![]() |
Castello di S.Giorgio (altro…) |