Niente peli sulla lingua né ipocrisia: mi sono divertita da matti!
Inutile dire che è la mia città preferita. Là, da 11 anni, c’è ancora un pezzettino del mio cuore che batte. E’ stata la prima città in cui ho lavorato, la mia prima grande esperienza tutta sola, una parentesi bellissima e divertentissima della mia vita. Da allora, se posso, cerco di tornarci almeno una volta all’anno. Questa è la prima volta che ci vado da quando la mia vita ha avuto un’altra enorme evoluzione: l’arrivo di Filippo. Il fatto che lui non fosse fisicamente con me non vuol dire che non ci fosse veramente. I miei occhi sono cambiati, o meglio, vedono le cose con una prospettiva in più, la sua. Ho cercato di immaginarmi come avrei potuto fare le cose che abbiamo fatto se il ranocchio fosse stato con noi. Risultato: Barcellona è a tutti gli effetti una città a misura di bambino.
Se si alloggia in un punto centrale della città (che sia barri gotic, raval, born o ciutat vella) e si hanno almeno 3-4 giorni a disposizione, la si può tranquillamente girare tutta a piedi (+ passeggino, ovviamente) senza nemmeno bisogno di prendere i mezzi. Se si vogliono raggiungere mete più lontane ci sono gli autobus che hanno uno spazio apposito per carrozzine/passeggini/disabili. Se si vuole prendere la metro magari c’è da fare qualche sforzo in più (vedi scalini) per raggiungere la stazione, ma generalmente poi ci sono gli ascensori per andare sul binario giusto (NON in tutte le stazioni-quindi si va di sollevamento pesi).
Visto il mio amore per questa città, vorrei segnalarvi alcune tappe che dovete assolutamente fare se ci andate con i vostri bimbi. Le suddividerò per quartiere ed in più post per non dilungarmi troppo.
Prima zona: EL RAVAL
MACBA Museo d’arte contemporanea
Macba – Museo d’arte contemporanea |
I bambini entrano gratis fino ai 14 anni. Ci sono delle lunghe rampe che collegano i vari piani dove si trovano le esposizioni, comodissime per i nostri passeggini. Inoltre ogni fine settimana e durante le vacanze di Natale, Pasqua e quelle estive sono previste delle attività per le famiglie, se siete interessati basta visitare il sito del museo e consultare il calendario. http://www.macba.cat/
Al piano terra c’è uno shop super figo dove si possono trovare oggetti, giochi e libri creativi per bambini.
![]() |
Bar Lobo. Comidas, Tapas & Copas |
![]() |
Go kids: Elisabets, 20 |
Bello!!!! mette decisamente voglia di andarci subito!!! attendo curiosa il prossimo post per cogliere altri consigli! che meraviglia Barcellona!!! grazie! 😉
Bene sono contenta! Al prossimo post allora..